Tutti gli articoli di edilitam

Fiera Agricola Montichiari 2017. Edilitam presente con importanti novità 

Da venerdì 17/02/2017 fino a domenica 19/02/2017 al Centro Fiera di Montichiari si alzerà il sipario sulla 89° Fiera Agricola Zoootecnica Italiana.

Anche quest’anno EDILITAM sarà presente, ma con un’importante novità. Grazie alla collaborazione con CREA CONSULTING, società di Brescia specializzata nella consulenza commerciale e finanziaria, verranno fornite specifiche informazioni in merito a contributi a fondo perduto e agevolazioni bandi.

Vi aspettiamo.

RIMOZIONE AMIANTO 2017 – BANDO INAIL CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA. 

E’ stato pubblicato il Bando INAIL, “Incentivi alle imprese per la realizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro” e i fondi stanziati per l’anno 2017 per tutto il territorio nazionale sono pari a euro 244.507.756 milioni ed alla Regione Lombardia ne sono stati assegnati 40.940.777,00.

Il Bando ISI INAIL 2016 prevede 4 linee di intervento così suddivise:
– Progetti di investimento;
– Progetti di responsabilità sociale e per l’adozione di modelli organizzativi;
– Progetti per lo smaltimento di Manufatti Contenenti Amianto (a questa linea sono state destinate il 30% delle risorse pari ad euro 11.728.049);
– Progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori ristorazione, minimercati e commercio al dettaglio.

Nella presente informativa vengono descritti i Progetti di Investimento e i Progetti per lo smaltimento di Manufatti Contenenti Amianto.

Agevolazione. Contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 130.000,00.
Attività finanziabili. Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Soggetti Beneficiari. Potranno beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese, anche quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio.
Spese ammissibili. Saranno ammissibili tutte le spese sostenute dopo il 5 giugno 2017, a titolo di esempio ne riportiamo alcune; bonifica amianto, sostituzione di sostanze cancerogene con altre non cancerogene, sostituzione o acquisto di macchine utensili con altre più sicure; dispositivi di sicurezza (griglie, schermi fissi o mobili); automazione di un processo produttivo precedentemente svolto dai lavoratori; cappe di aspirazione, abbattimento rumore, ecc.
Tempistica e Modalità di presentazione delle domande. Le domande devono essere presentate in modalità telematica, secondo le seguenti fasi:
– Richiesta password;
– Registrazione e salvataggio della domanda che deve raggiungere il punteggio soglia pari a 120 (dal giorno 19 aprile 2017 e fino al giorno 5 giugno 2017 ore 18.00);
– 12 giugno 2017 assegnazione del codice identificativo del progetto;
– Spedizione della domanda on line (la data di apertura dello sportello verrà pubblicata a partire dal 12 giugno 2017);
– Invio della documentazione a completamento della domanda dei progetti che risulteranno ammissibili.

A partire dal 12 giugno 2017 verrà pubblicata sul portale dell’INAIL la data di apertura dello sportello per ogni Regione: si ricorda che le domande dovranno essere inviate on line e verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento delle risorse.

Contattateci per maggiori dettagli.

Ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni: approvata la Legge di Bilancio 2017 

Via libera alla Legge di Bilancio per il 2017. Il Senato ha approvato senza modifiche, con 166 voti favorevoli, 70 contrari e un astenuto, il testo già licenziato dalla Camera.
Sono confermati la proroga dell’Ecobonus 65% e della detrazione 50% per gli interventi sulle singole unità immobiliari, il sismabonus e i bonus maggiorati per i condomìni.
Salta invece la proposta di estendere l’Ecobonus 65% alla bonifica dell’amianto in condominio e alla classificazione sismica degli edifici senza lavori. Non ce l’hanno fatta neanche la cessione del credito di imposta nei lavori sulle singole unità immobiliari e la detrazione del 50% per la sistemazione a verde delle aree pertinenziali.

Ecobonus 65%

Confermata la proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2017, dell’Ecobonus 65% sugli interventi di efficientamento energetico delle singole unità immobiliari.
Gli interventi di efficientamento energetico nei condomìni usufruiranno di bonus graduati in base all’entità dei lavori e ai risultati raggiunti. Si partirà quindi dal 65%, come nelle singole abitazioni, ma si potrà salire al 70% se l’intervento interessa almeno il 25% dell’involucro edilizio, ad esempio quando si dota l’edificio del cappotto termico. Gli incentivi potranno arrivare al 75% nel caso in cui l’intervento porti al miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva. Gli incentivi saranno validi per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021. Le detrazioni saranno calcolate su un ammontare delle spese fino a 40mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio. Il rimborso avverrà in cinque anni anziché in dieci.

Detrazione 50% sulle ristrutturazioni

Il Bonus del 50% sugli interventi di ristrutturazione eseguiti sulle singole unità immobiliari e sulle parti comuni dei condomìni sarà prorogato fino al 31 dicembre 2017.
La stessa scadenza del 31 dicembre 2017 è prevista per il Bonus Mobili, cioè la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficienti abbinata ad un intervento di ristrutturazione.

Sismabonus

Per quanto riguarda la messa in sicurezza antisismica, ci sarà una detrazione fiscale del 50%, che sarà possibile richiedere fino al 31 dicembre 2021, con tetto di spesa incentivabile a 96mila euro e rimborso in cinque anni. L’incentivo cresce a seconda dei risultati raggiunti con l’intervento. Sarà infatti riconosciuto un bonus al 70% o all’80% in caso di miglioramento di una o due classi di rischio. Nelle spese incentivabili rientrano anche quelle per la classificazione e la verifica sismica.
Nei condomìni il bonus fiscale parte dal 50%, ma può arrivare al 75% e 85% in presenza di miglioramenti di una o due classi di rischio riguardanti tutto l’edificio. Il tetto di spesa incentivabile sarà di 96mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari del condominio.

Fonte: Edilportale News

Convegno Pro Brixia: Nuove opportunità all’orizzonte 

Pro Brixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, ha organizzato nei giorni scorsi un convengo dal titolo Golfo Persico, nuove opportunità all’orizzonte. Al faccia a faccia con esperti della realtà araba, 13 imprese bresciane. Tra queste Edilitam.

2016-12-08 CdS BRESCIA - Boom del mattone Golfo Persico

Cellatica bonifica amianto 

Nuovo intervento a Cellatica (BS). 2.500,00 metri quadri di smaltimento eternit, rifacimento copertura e posa in opera di dispositivi anti caduta (linea vita).

20161116_110942

Amianto in condominio, bonus 65% per la bonifica. La novità in un emendamento al ddl Bilancio 2017 

La bonifica dell’amianto entra nei bonus per la riqualificazione energetica dei condomìni. Lo prevede un emendamento al disegno di Legge di Bilancio 2017, approvato ieri.

Ecobonus e bonifica dell’amianto

Gli interventi di rimozione dell’amianto dalle parti comuni degli edifici condominiali potranno usufruire della detrazione fiscale del 65%. Il valore massimo della detrazione sarà 100mila euro. Saranno ammesse al bonus le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018.

La norma prevede però un paletto. Le bonifiche dovranno far parte di un intervento di miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio. Questo significa che il progetto complessivo dovrà essere diretto all’efficientamento energetico del condominio e al suo interno si potrà prevedere anche la rimozione dell’amianto.

Bonifica dell’amianto, le altre misure in campo

Tra le altre iniziative per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto ricordiamo gli incentivi per le imprese.

Alle aziende che nel 2016 hanno effettuato o intendono completare interventi di bonifica dall’amianto sui loro beni e strutture produttive è riconosciuto un credito di imposta pari al 50% delle spese sostenute. La spesa complessiva per il progetto di bonifica deve essere compresa tra 20mila e 400mila euro. Interventi con un costo inferiore o superiore non sono ammessi all’agevolazione. La misura sta per partire. Mercoledì 16 novembre ci sarà il click day per richiedere l’agevolazione.

Fonte : www.edilportale.com/news/2016/11/