Si è svolta nei giorni scorsi una giornata di formazione e sensibilizzazione sul tema dell’uso delle reti di protezione in edilizia organizzato dall’ATS di Brescia. Obbiettivi formativi aggiornare e fornire agli operatori di settore le indicazioni per un uso corretto delle reti anticaduta e condividere, sulla scorta della letteratura tecnica, delle norme UNI, delle indicazioni INAIL, linee per il corretto montaggio, utilizzo e conservazione dei dispositivi di protezione da usare come parametro di di valutazione nel corso dell’attività di vigilanza. Edilitam presente.
Articoli Blog
Castegnato (BS) Bonifica amianto, rifacimento copertura e messa in sicurezza sismica – Fase 4
Terminata la fase di collegamento dei pannelli verticali alle strutture portanti esistenti (fase 3), sono iniziate le opere di posa e fissaggio omega (fase 4) per il successivo posizionamento della nuova copertura e dei lucernari.
Castegnato (BS) Bonifica amianto, rifacimento copertura e messa in sicurezza sismica – Fase 3
Proseguono le opere di messa in sicurezza sismica di un capannone artigianale in Castegnato. Terminata la fase di bonifica amianto (fase 1) e la rimozione dei tegoli prefabbricati (fase 2), sono iniziate le operazioni di collegamento dei pannelli verticali alle strutture portanti esistenti (fase 3).
Castegnato (BS) Bonifica amianto, rifacimento copertura e messa in sicurezza sismica – Fase 1 e 2
Terminata la fase di bonifica amianto (fase 1) con la pulizia e l’aspirazione dell’area oggetto dell’intervento di un capannone artigianale in Castegnato (BS), sono iniziate le opere di miglioramento sismico con la rimozione dei tegoli prefabbricati esistenti (fase 2).
DENTRO CASA EXPO 2019 – WEEK END 2
Secondo weekend di fiera
Brixia Brescia Forum
9.10 Marzo 2019
Tanti ospiti, convegni, grandi chef e musica live
Ingresso e park gratuiti
Vi aspettiamo
Stand A156
Dentro Casa Expo 2019
1.2.3 – 9.10 Marzo
Brixia Forum – Brescia
EDILITAM presente – Stand A156
Solo per questa edizione ingresso gratuito
Inaugurazione Venerdì 1 marzo ore 18
Vi aspettiamo
INAIL CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – SPESE FINANZIABILI RIMOZIONE AMIANTO
E’ stato pubblicato il Bando INAIL, “Incentivi alle imprese per la realizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro” e i fondi stanziati per l’anno 2019 per tutto il territorio nazionale sono pari a euro 369.726.206 milioni ed alla Regione Lombardia ne sono stati assegnati 56.441.256,00. Il Bando ISI INAIL 2018 prevede 5 linee di intervento così suddivise:
- Progetti di investimento; Progetti di responsabilità sociale e per l’adozione di modelli organizzativi
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Progetti per lo smaltimento di Manufatti Contenenti Amianto
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primari
Nella presente informativa vengono descritti i Progetti per lo smaltimento di Manufatti Contenenti Amianto.
Agevolazione. Contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 130.000,00.
Spese finanziabili.
- Rimozione di componenti edilizie quali coibentazioni, intonaci, cartoni, controsoffitti, contenenti amianto in matrice friabile;
- Rimozione di MCA da mezzi di trasporto;
- Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazione, isolamenti di condotte di vapore, condotte di fumi, ecc.);
- Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto;
- Rimozioni di coperture in cemento-amianto;
- Rimozione di manufatti contenenti amianto in matrice compatta (cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti verticali, condutture, ecc.).
Saranno considerati ammissibili i costi sostenuti successivamente al 30 maggio 2019
Soggetti Beneficiari. Potranno beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese, anche quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio.
Tempistica e Modalità di presentazione delle domande. Le domande devono essere presentate in modalità telematica, secondo le seguenti fasi:
- Richiesta password;
- Registrazione e salvataggio della domanda che deve raggiungere il punteggio soglia pari a 120 (dal giorno 11 aprile 2019 e fino al giorno 30 maggio 2019);
- 6 giugno 2019 assegnazione del codice identificativo del progetto;
- Spedizione della domanda on line (la data di apertura dello sportello verrà pubblicata a partire dal 6 giugno 2019);
- Invio della documentazione a completamento della domanda dei progetti che risulteranno ammissibili.
Si ricorda che le domande dovranno essere inviate on line e verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento delle risorse.
Se interessati a maggiori dettagli contattateci.
91^ FIERA AGRICOLA ZOOTECNICA ITALIANA – FAZI 2019 – MONTICHIARI (BS)
Abbiamo il piacere di invitarti alla 91^ Fiera agricola zootecnica italiana (FAZI), in programma a Montichiari (BS) dall’1 al 3 febbraio.
Dove trovarci:
Padiglione: 8
Area interna
Settore impiantistica ed edilizia per l’agricoltura
Il programma. Venerdì 1 febbraio, a partire dalle 10, sono previsti i primi appuntamenti, mentre la finalissima è prevista per domenica 3 febbraio
Contattaci per ricevere il tuo pass gratuito
Ti aspettiamo a FAZI Fiera Agricola Zootecnica Italiana
Cazzago San Martino (BS) – Bonifica amianto e rifacimento copertura capannoni avicoli
Realizzazione di bonifica amianto su capannoni avicoli in provincia di Brescia, con fornitura e posa di nuova copertura costituita da pannello sandwich spessore 100 mm. per un totale di circa 5.000,00 metri quadri. Grazie alle detrazioni fiscali per bonifica amianto garantite dall’ECOBONUS (riqualificazione energetica) la proprietà ha potuto beneficiare di una detrazione IRPEF pari al 65% del costo sostenuto.
Brescia. Bonifica amianto in matrice friabile
E’ stato realizzato nei giorni scorsi un’intervento su tubazioni rivestite in amianto con la rimozione della coibentazione, per consentire ad altri interventi di riparazione sulle stesse tubazioni. E’ stata utilizzata la tecnica del glove-bag (celle di polietilene, dotate di guanti interni per l’effettuazione del lavoro), con l’adozione delle procedure obbligatorie.