Questa settimana si gioca in casa… L’intervento edilizio appaltato prevede la rimozione e lo smaltimento di lastre in cemento–amianto, posizionate sulla copertura dell’edificio artigianale del Committente, oltre alla rimozione e smaltimento di lana di roccia contaminata. E’ prevista la formazione di una nuova copertura con lastre di lamiera grecata semplice e posa di lana di vetro riciclato spessore mm. 50
Articoli Blog
Crespellano (BO). Messa in sicurezza copertura con bonifica amianto
Ancora una trasferta in terra bolognese per Edilitam. Obbiettivo bonifica amianto e realizzazione di nuova copertura per un fabbricato artigianale ed uno agricolo. Per entrambi, grazie alla coibentazione garantita dal pannello sandwich scelto, sarà possibile una detrazione fiscale del 65% delle spese sostenute.
Bonifica amianto. Nuovo intervento a Rezzato (BS)
Prosegue senza sosta il nuovo intervento di bonifica amianto presso un capannone artigianale con annessa palazzina uffici a Rezzato (BS). La messa in sicurezza dell’immobile si completerà con la posa di un nuovo manto di copertura costituito da pannelli sandwich con strato di isolante dello spessore di cm. 10. La nuova coibentazione del tetto consentirà alla proprietà una detrazione fiscale del 65% delle spese sostenute.
Amianto, killer silenzioso
BRESCIAOGGI 21 maggio 2017 IL CASO
È stato risolto il cedimento causato dal passaggio delle auto storiche della Mille Miglia nel corso della partenza da viale Venezia
La pedana ora è pronta (e solida) per l’arrivo. Riparazione a tempo record grazie al due ditte bresciane. Chi aveva ottenuto l’appalto non ha rispettato i requisiti
A domanda risposta, ad ogni problema la sua soluzione. Ovviamente bresciana. Per riparare la pedana di partenza della Mille Miglia posta in viale Venezia, che ha ceduto durante la partenza di giovedì sera sotto il peso delle vetture, gli organizzatori hanno cercato la risposta in casa. A rifare completamente la struttura, realizzata da una società edile italiana ma non della provincia e che si è aggiudicata il bando di costruzione, è stata chiamata la Euro Image 2000 srl di Castel Mella. «L’ingegnere Andrea Zanardi è stato subito mandato sul posto per fare i rilievi del caso e per capire se l’opera rispondeva ai termini richiesti dalla committenza – spiega Fausto Braghini, responsabile commerciale dell’ impresa bresciana -. Le analisi hanno rilevato che i termini non erano stati rispettati, da qui il motivo del crollo, avvenuto dopo che erano passate non più di una cinquantina di vetture». Data quindi la totale compromissione della struttura, che già il giorno della partenza aveva costretto le auto a sfilare direttamente in strada senza poter più passare sulla passerella, «da venerdì abbiamo lavorato ventiquattr’ore su ventiquattro, con 4 persone fisse e altre 6 che ciclicamente hanno dato il cambio, per rifarla completamente così da poter garantire la totale agibilità per l’arrivo», spiega e sottolinea Braghini. Già ieri mattina i muratori della Edilitam srl di Castegnato, azienda cui Euro Image 2000 si appoggia per i lavori di carpenteria, hanno portato a compimento la realizzazione della nuova pedana in tempo per il gala di ritorno delle automobili. «Bisogna ringraziare tutti quanti si sono subito messi a disposizione per ovviare al problema – sottolinea il responsabile commerciale della Euro Image 2000, che fa riferimento alla rete Sevenmedialab -, da Pino Baretto, che ha coordinato i lavori, fino al Gruppo Nulli che ci ha fornito il legname di cui avevamo bisogno senza praticamente alcun preavviso». UN TEAM in tutto e per tutto bresciano che, aldilà di facili campanilismi, «conferma una volta di più, se ancora ce ne fosse bisogno, le grandi capacità tecniche e organizzative delle aziende della nostra provincia – evidenzia con orgoglio Braghini -. Lo abbiamo visto in grande con l’Albero della Vita ad Expo, lo rivediamo in scala ridotta ora. Se si vuole una cosa fatta bene non c’è bisogno di andare lontano: spesso la soluzione migliore sono in grado di trovarla i bresciani». Alla Mille Miglia il messaggio è arrivato forte e chiaro e, almeno questa volta, è proprio il caso di dirlo: chi fa da sé fa per tre.
Messa in sicurezza amianto e rifacimento copertura condominio in Brescia
Si è chiuso oggi, con le opere di smantellamento cantiere e pulizia finale, l’intervento di rifacimento della copertura con bonifica da amianto di un condominio in Brescia. Oltre al nuovo pacchetto di copertura, costituito da un pannello sandwich dello spessore di 3 cm, si è provveduto alla sostituzione della lattoneria e nello specifico canali di gronda, scossaline e velette perimetrali.
Desenzano. Il drone mappa i siti con amianto e il Comune lancia l’allarme
La presenza è 4 volte superiore a quella autodenunciata: 8 mq. per abitante
Giornata Mondiale Vittime Amianto
Si celebrerà domani, 28 aprile 2017, la giornata mondiale delle vittime dell’amianto per ricordare le tante persone che hanno perso la vita a causa della fibra killer e per attirare l’attenzione sull’attuale situazione in tema di interventi e bonifiche. A 23 anni dalla sua messa al bando, l’amianto è ancora diffusissimo, in diverse forme, sul nostro territorio: le stime (per difetto) di CNR-Inail parlano di ben 32 milioni di tonnellate; il Programma nazionale di bonifica del Ministero dell’Ambiente conta 75mila ettari di territorio in cui è accertata la presenza di materiale in cemento amianto
Aggiornamento Gallery
Scopri l’ultimo aggiornamento. Accedi alla pagina Gallery per scoprire i nuovi album fotografici inseriti.