Articoli Blog
I nostri migliori auguri di Buon Natale e Felice 2017
Copertura tetto con tegole curve a canale (coppi)
Cellatica (BS). Verifica e sistemazione di manto di copertura in coppi, con il reimpiego di manufatti di recupero ed integrazione con manufatti nuovi.
Ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni: approvata la Legge di Bilancio 2017
Via libera alla Legge di Bilancio per il 2017. Il Senato ha approvato senza modifiche, con 166 voti favorevoli, 70 contrari e un astenuto, il testo già licenziato dalla Camera.
Sono confermati la proroga dell’Ecobonus 65% e della detrazione 50% per gli interventi sulle singole unità immobiliari, il sismabonus e i bonus maggiorati per i condomìni.
Salta invece la proposta di estendere l’Ecobonus 65% alla bonifica dell’amianto in condominio e alla classificazione sismica degli edifici senza lavori. Non ce l’hanno fatta neanche la cessione del credito di imposta nei lavori sulle singole unità immobiliari e la detrazione del 50% per la sistemazione a verde delle aree pertinenziali.
Ecobonus 65%
Confermata la proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2017, dell’Ecobonus 65% sugli interventi di efficientamento energetico delle singole unità immobiliari.
Gli interventi di efficientamento energetico nei condomìni usufruiranno di bonus graduati in base all’entità dei lavori e ai risultati raggiunti. Si partirà quindi dal 65%, come nelle singole abitazioni, ma si potrà salire al 70% se l’intervento interessa almeno il 25% dell’involucro edilizio, ad esempio quando si dota l’edificio del cappotto termico. Gli incentivi potranno arrivare al 75% nel caso in cui l’intervento porti al miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva. Gli incentivi saranno validi per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021. Le detrazioni saranno calcolate su un ammontare delle spese fino a 40mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio. Il rimborso avverrà in cinque anni anziché in dieci.
Detrazione 50% sulle ristrutturazioni
Il Bonus del 50% sugli interventi di ristrutturazione eseguiti sulle singole unità immobiliari e sulle parti comuni dei condomìni sarà prorogato fino al 31 dicembre 2017.
La stessa scadenza del 31 dicembre 2017 è prevista per il Bonus Mobili, cioè la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficienti abbinata ad un intervento di ristrutturazione.
Sismabonus
Per quanto riguarda la messa in sicurezza antisismica, ci sarà una detrazione fiscale del 50%, che sarà possibile richiedere fino al 31 dicembre 2021, con tetto di spesa incentivabile a 96mila euro e rimborso in cinque anni. L’incentivo cresce a seconda dei risultati raggiunti con l’intervento. Sarà infatti riconosciuto un bonus al 70% o all’80% in caso di miglioramento di una o due classi di rischio. Nelle spese incentivabili rientrano anche quelle per la classificazione e la verifica sismica.
Nei condomìni il bonus fiscale parte dal 50%, ma può arrivare al 75% e 85% in presenza di miglioramenti di una o due classi di rischio riguardanti tutto l’edificio. Il tetto di spesa incentivabile sarà di 96mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari del condominio.
Fonte: Edilportale News
Convegno Pro Brixia: Nuove opportunità all’orizzonte
Pro Brixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, ha organizzato nei giorni scorsi un convengo dal titolo Golfo Persico, nuove opportunità all’orizzonte. Al faccia a faccia con esperti della realtà araba, 13 imprese bresciane. Tra queste Edilitam.
Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le imprese. Bando atteso a Febbraio
Cellatica bonifica amianto
Nuovo intervento a Cellatica (BS). 2.500,00 metri quadri di smaltimento eternit, rifacimento copertura e posa in opera di dispositivi anti caduta (linea vita).
Amianto in condominio, bonus 65% per la bonifica. La novità in un emendamento al ddl Bilancio 2017
La bonifica dell’amianto entra nei bonus per la riqualificazione energetica dei condomìni. Lo prevede un emendamento al disegno di Legge di Bilancio 2017, approvato ieri.
Ecobonus e bonifica dell’amianto
Gli interventi di rimozione dell’amianto dalle parti comuni degli edifici condominiali potranno usufruire della detrazione fiscale del 65%. Il valore massimo della detrazione sarà 100mila euro. Saranno ammesse al bonus le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018.
La norma prevede però un paletto. Le bonifiche dovranno far parte di un intervento di miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio. Questo significa che il progetto complessivo dovrà essere diretto all’efficientamento energetico del condominio e al suo interno si potrà prevedere anche la rimozione dell’amianto.
Bonifica dell’amianto, le altre misure in campo
Tra le altre iniziative per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto ricordiamo gli incentivi per le imprese.
Alle aziende che nel 2016 hanno effettuato o intendono completare interventi di bonifica dall’amianto sui loro beni e strutture produttive è riconosciuto un credito di imposta pari al 50% delle spese sostenute. La spesa complessiva per il progetto di bonifica deve essere compresa tra 20mila e 400mila euro. Interventi con un costo inferiore o superiore non sono ammessi all’agevolazione. La misura sta per partire. Mercoledì 16 novembre ci sarà il click day per richiedere l’agevolazione.
Fonte : www.edilportale.com/news/2016/11/
Dal 16 novembre al via le domande per il Credito d’Imposta Amianto: 50% di agevolazione sulle spese per interventi di bonifica
Dal 16 novembre, registrandosi a partire dal 27 ottobre, sarà possibile inviare la domanda al Ministero dell’ambiente per richiedere un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per interventi di bonifica dell’amianto su beni e strutture produttive, effettuati e conclusi tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2016. Il bonus sarà usufruibile, a partire già da gennaio 2017, in tre quote annuali di pari importo, fino al 2019. Le domande saranno verificate e accolte secondo l’ordine di presentazione e sino all’esaurimento del limite di spesa complessivo.
Lo ha stabilito il tanto atteso Decreto Attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 ottobre dove si afferma che, con un finanziamento complessivo di 17 milioni di euro, il credito d’Imposta verrà concesso solo alle aziende che avranno svolto e concluso interventi pari almeno a 20.000 euro di rimozione e smaltimento dell’amianto presente in coperture e manufatti di beni e strutture produttive ubicati sul territorio nazionale, nel rispetto della normativa ambientale e di sicurezza nei luoghi di lavoro.
In particolare sono eleggibili le spese di rimozione e smaltimento (non per il semplice incapsulamento o confinamento), anche previo trattamento in impianti autorizzati, di:
1) lastre di amianto piane o ondulate, coperture in eternit;
2) tubi, canalizzazioni e contenitori per il trasporto e lo stoccaggio di fluidi, ad uso civile e industriale in amianto;
3) sistemi di coibentazione industriale in amianto.
Sono inoltre ammesse le spese di consulenza professionali e di perizie tecniche nei limiti del 10% delle spese complessive sostenute, non oltre i 10.000 euro per progetto di bonifica.
Saranno finanziati solo gli interventi conclusi, quelli di cui l’impresa può comprovare i pagamenti effettuati e l’avvenuto smaltimento in discarica dell’amianto entro il 31 dicembre 2016. Il credito d’imposta non è cumulabile con altre agevolazioni godute dall’impresa relativamente alle stesse voci di spesa.
Gli uffici di Edilitam srl restano a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Brescia. Rifacimento copertura. Allestimento cantiere
L’allestimento di un cantiere in città è sempre una sfida… noi siamo preparati ad affrontarla