Entro maggio in Gazzetta il decreto sul credito d’imposta alle bonifiche: sconti fino a 200mila euro
Tutti gli articoli di edilitam
37a edizione Travagliato Cavalli
Illegalità: ora c’è un patto fra il Collegio Costruttori e il Comune di Brescia per far rispettare le regole
Bando Inail 2016. Contributi a fondo perduto del 65% fino a € 130.000,00.
Investimenti ammissibili: Bonifica amianto
Presentazione delle domande on-line dal 01/03/2016 al 05/05/2016
1 anno di tempo dopo la concessione per effettuare l’investimento
Contattaci e richiedi una verifica gratuita.
Il Geometra Bresciano – La bonifica dell’amianto. Allarme per la situazione nel bresciano
Lotta all’illegalità. L’edilizia prepara la black list delle imprese
Quinta edizione del Meeting Immobiliare
88a Fiera Agricola Zootecnica Italiana
Edilitam sarà presente all’88a Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari (BS) dal 19 al 21 Febbraio. Vi aspettiamo numerosi per illustrarvi le nostre attività ed in particolare quelle legate alla bonifica di amianto e al rifacimento delle nuove coperture. Contattateci per ricevere il vostro pass.
Più energia (non più tempo) Così si diventa ultra produttivi
Corriere della Sera – 26 gennaio 2016
di Leonard Berberi
La lista delle cose da fare? Inutile. La posta elettronica? Da leggere con parsimonia, non ogni volta che il telefonino suona. Gli incontri di lavoro? Da evitare. A meno che «non riguardino la firma di un assegno». Altrimenti non servono. «Iniziano tardi, sono fatti con le persone sbagliate e durano troppo». Soprattutto: mai saltare i pasti, mai togliere ore al sonno, mai dimenticare di riposare. Perché bisogna aumentare l’energia da impiegare nella giornata. Eppoi portarsi sempre un taccuino per scrivere quello che passa per la testa. Serve a sgomberare la mente. Ma anche a evitare di avventurarsi nei meandri del cervello per ripescare quel progetto, quell’intuizione che sembrava brillante. Se volete essere delle persone «ultra produttive» dovete fare tutto questo. E non solo. Almeno a leggere sulla rivista Forbes l’intervento (con le 15 «regole») di Kevin Kruse, uno che a 22 anni ha aperto la sua prima azienda, autore di successo di libri su come essere, appunto, efficienti al massimo in un mondo che corre sempre più veloce, che chiede sempre di più e che funziona su un arco temporale fatto comunque di 24 ore. O, per stare al primo suggerimento di Kruse, «su 1.440 minuti». Per stilare questi 15 «comandamenti» l’autore ha parlato — come scrive lui stesso — con «oltre 200 persone ultra produttive» tra le quali sette miliardari e tredici olimpionici. La giornata, quindi: non va mai organizzata su base oraria. Per questo sarebbe preferibile organizzarsi in blocchi da quindici minuti. Regola numero due: concentrarsi su una sola cosa «e lavorare su quella per una o due ore ogni mattina, senza sosta». Meglio evitare la lista delle cose da fare: «Di fatto eseguiamo soltanto il 41% dei punti stabiliti». Kruse invita anche a non fidarsi di sé stessi: «Nel futuro faremo il contrario di oggi, quindi evitiamo già ora l’auto-sabotaggio». L’ultra produttivo, poi, «deve dedicare tempo alla famiglia e all’esercizio fisico» e avere una sua routine. E ancora: «Dice no a quasi tutto» e segue il principio di Pareto: l’80% del risultato si ottiene con il 20% del lavoro. Sulle responsabilità la regola è una sola («delegare il più possibile»), così come sulla lettura delle mail («si apre una volta e basta»). La settimana, infine, va organizzata «a tema»: lunedì per un’attività, martedì per un’altra. Così, fino a domenica. Sette giorni su sette. Per tutti e dodici i mesi. O, per seguire il primo «comandamento» di Kruse, per 525.600 minuti all’anno. Che, per questo 2016 bisestile, sono 527.040.
Rimozione dell’amianto – Credito d’imposta del 50% a favore delle imprese
Si segnala che è stata confermata l’agevolazione – consistente in un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute – che viene riconosciuta alle imprese che effettuano interventi di bonifica dell’amianto sui beni e sulle strutture produttive nel corso del 2016.
L’agevolazione è contenuta nella legge 28 dicembre 2015 n.221 recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”, pubblicata sulla G.U. del 18 gennaio 2016 ed in vigore dal 2 febbraio 2016.
In particolare, la legge 221/2015 riconosce un credito d’imposta, pari al 50% delle spese sostenute, a favore delle imprese che effettuano, dal 1°gennaio al 31 dicembre 2016, interventi di bonifica dell’amianto sui propri fabbricati e capannoni (ovvero su beni e strutture produttive).
Il contributo è riconosciuto fino all’esaurimento dei fondi per esso stanziati nel medesimo Provvedimento, ossia circa 17 milioni di euro (5,667 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019).
Per beneficiare dell’agevolazione gli interventi devono avere un importo unitario almeno pari a 20.000 euro.
Con riferimento alle modalità di fruizione del beneficio, viene stabilito che il credito d’imposta è ripartito in tre quote annuali di pari importo e deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui viene riconosciuto ed in quelle successive in cui il credito viene utilizzato.